DANTE ALIGHIERI

Durante (Dante) Alighieri nasce a Firenze nel 1265, figlio di Alighiero e Bella degli Abati che appartenevano alla piccola nobiltà cittadina.

Da piccolo Dante rimase orfano di madre ma nonostante ciò il padre si prese molta cura del figlio; Dante infatti non rinunciò agli studi per lavorare, bensì si appassionò allo studio grazie al suo maestro Brunetto Latini.

Il padre Alighiero organizzò il matrimonio di Dante con Gemma Donati da cui l'autore ebbe 4 figli nonostante il suo amore per Bice Portinari (Beatrice) che lodava nella maggioranza delle sue opere.

Dante era molto legato alla sua città natale, ovvero Firenze, tanto che decise di prendere parte alla vita politica attraverso la corporazione dell'arte dei medici e degli speziati che gli diede il requisito principale per entrare in politica e successivamente ottenere la massima carica di Priore il 15 giugno 1300.

Dante però fu protagonista di un periodo politico che vide Firenze all'interno di una dura contrapposizione sociale tra Guelfi Bianchi e Guelfi Neri; l'autore sceglie di non schierarsi da nessuna delle due parti ma allo stesso tempo non vuole che il papa conquisti Firenze e la Toscana quindi decide di aiutare i Guelfi Bianchi.

Sarà proprio questa decisione a condannare l'autore all'esilio da Firenze avvenuto il 10 marzo 1302.

Durante il suo esilio Dante girerà l'Italia ospitato da diverse famiglie, ricordiamo i Dalla Scala a Verona, i Da Polenta a Ravenna e i Malaspina in Lunigiana.

L'autore morirà a 21 anni durante il suo esilio, mentre è ospite della famiglia dei Da Polenta, per aver contratto la Malaria.

Progetto Dant.Io - Liceo Majorana Corner (Ve)

Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia